Le birre Saison indicano uno stile birrario tipico della Vallonia, regione meridionale del Belgio. Nata verso la fine dell’Ottocento nelle campagne dell’Hainaut come bevanda utilizzata per dissetare i lavoratori stagionali nei mesi estivi.
Le peculiarità della bevanda dunque dovevano essere:
- la freschezza dei profumi;
- la capacità di dissetare;
- la leggerezza alcolica.
Dato che la nascita delle Saison è antecedente all’invenzione della refrigerazione, i birrai belgi cominciavano a preparare la birra a fine autunno, così che fosse pronta per l’estate.
Un tempo, non essendoci una ricetta birra Saison ben definita, la bevanda poteva essere mescolata con quelle realizzate l’anno precedente, o persino tagliate con birre lambic per aumentarne l’acidità.
Ricetta Birra Saison Oggi
Nonostante ci sia una certa tendenza a snaturare lo stile creando dei prodotti morbidi e più adatti al gusto del bevitore consumatore, vi sono dei birrifici che producono buoni esempi di Saison, ben maturate, rustiche, con la giusta secchezza e una lieve acidità.
Tra i produttori più noti si ricorda:
- la Saison Vieille Provision prodotta dalla Brasserie Dupont;
- la Saison de Pipaix, prodotta dalla storica brasserie à Vapeur;
- la Saison d’Epeautre della Blaugies;
- la Saison d’Erpe Mere della Glazen Tore.
Le Birre Saison nel mondo
Anche se è descritta come lo stile della Vallonia per eccellenza, le birre Saison sono prodotte in tutto il mondo. Per esempio negli Stati Uniti si ricorda la Saison Redwood brassata nel Michigan o la Cave Aged Hennepin della Ommegang prodotta nello stato di New York.
Anche in Italia ci sono produttori di birre artigianali che hanno provato a creare delle variazioni sul tema interessanti come la Wayan del Birrificio Baladin, la Dui e Mes del Birrificio Pausa Caffè o la New Morning del Birrificio del Ducato.
Ricetta Birre Saison
Chi volesse cimentarsi nella produzione della celebre birra, può provare a seguire la ricetta birra Saison.
Grani
Malto Pale Ale Belga (79 %) – ebc 7
Malto Cara Hell (7 %) – ebc 31
Malto CaraPils (7 %) – ebc 5,0
Fiocchi di Orzo (7 %)
Luppoli
in piu’ gittate per una IBU di 30-35
Saaz
Cascade
Marynka
Spezie
(ultimi 15 minuti)
0,75 gr/litro di buccia di arancia amara
0,40 gr di coriandolo (frantumato)
A fine bollitura a fuoco spento :
Miele Millefiori delle Dolomiti dai 30 ai 40 litro
Lievito
SafBrew S33 secco
Temperature consigliate: 15-24°C
OG 1055 – FG 1013
Alcool 5,7-6,0 %.
Colore 10-13 EBC
Amaro 30-35 IBU
Mash
Miscela 55 º= tempo per impasto
Cottura 68º= 90 minuti
Cottura 78º= 10 minuti
Acqua di mash 3,5 – 4,0 litri / kg di grani – Acqua di sparge 4- 5 litri / Kg di grani con ph 5,5